Percorso

Calabria Accoglie

PROGETTO CALABRIA ACCOGLIE 2.0

logo fami

 

Il Progetto “Calabria accoglie 2.0”, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, intende promuovere l’inclusione socio-culturale di allievi stranieri, la socializzazione nel gruppo-classe e nella scuola, l’educazione al riconoscimento e al valore dell’altro, contribuendo a sviluppare mezzi di contrasto alla dispersione scolastica e a fronteggiare gap di rendimento.

Il Progetto prevede una serie di interventi ed è frutto di un partenariato che vedrà operare in sinergia Enti e Istituzioni pubbliche (la Regione Calabria, l’Ufficio Scolastico Regionale e altre nove scuole calabresi) oltre che Associazioni del terzo settore.

Gli alunni dell’Istituto potranno partecipare a Laboratori di italiano come seconda lingua e a Laboratori motivazionali.

E’ prevista inoltre l’apertura del Centro di Informazione e Sostegno all’Integrazione (Centro I.S.I.), unico nella Provincia di Vibo Valentia, che intende ampliare l’offerta di servizi all’intero territorio provinciale con azioni di:

- diffusione delle strategie di accoglienza (con particolare riferimento agli aspetti burocratico-amministrativi, educativi, relazionali e sociali)

- coinvolgimento delle famiglie ad una partecipazione attiva alla vita scolastica

- diffusione di metodi, materiali e strumenti didattici.

Il Centro si avvarrà di personale esperto della scuola e del terzo settore e offrirà anche un servizio gratuito di sportello cui potranno rivolgersi studenti, famiglie, docenti e operatori scolastici.

Informazioni e materiali saranno disponibili nella presente sezione del sito.

Riapertura Centro ISI

 

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

CALABRIA ACCOGLIE

 

logo fami

 

 

Il progetto vede coinvolti, in partenariato, la Regione Calabria (capofila), l'U.S.R. Calabria, CIDIS Onlus, Arci Comitato Territoriale di Reggio Calabria e dieci Istituzioni Scolastiche della Regione (di cui tre capofila di rete).

Ha come obiettivo la riqualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali attraverso una serie di interventi mirati a promuovere l’inclusione socio-culturale di allievi stranieri, la socializzazione nel gruppo-classe e nella scuola, l’educazione al riconoscimento e al valore dell’altro superando ogni forma di pregiudizio, discriminazione ed emarginazione, contribuendo a sviluppare mezzi di contrasto alla dispersione scolastica per fronteggiare gap di rendimento di alunni immigrati.

Il progetto si sviluppa su più azioni che concorrono al raggiungimento dello scopo più ampio di qualificare l’offerta formativa di istruzione in contesti multiculturali strutturando una Rete scolastica territoriale con tre scuole capofila-centri di spesa alle quali sono legate altri sette istituti nei quali si attuano gli stessi interventi.

Attività:

– Workshop per la costruzione e condivisione del piano esecutivo delle attività tra tutti gli operatori e per la valutazione delle azioni realizzate;

– Seminari  organizzati presso le scuole capofila al fine di approfondire temi, condividere linguaggi e metodologie;

– Centri ISI (Centri di Informazione Sostegno all’Integrazione). Ogni centro offrirà servizi di consulenza e orientamento alle famiglie e agli operatori scolastici per supportarli nel loro lavoro;

– Laboratori L2 di rafforzamento dell’offerta formativa;

– Laboratori motivazionali in orario curriculare, rivolti al gruppo classe finalizzati alla sensibilizzazione, all’informazione, a stimolare ed educare i ragazzi alla cittadinanza attiva, alla cultura dell’accoglienza e della non discriminazione

– Laboratori interculturali sviluppati  sulle attività preferite dai gruppi classe coinvolti (musica. fotografia, giornalismo)

– Una ricerca mirata a individuare i motivi della dispersione scolastica degli alunni stranieri ed a indirizzare le azioni del progetto sulla prevenzione dell’abbandono degli studi;

– Una rete di scuole per l’intercultura;

– Un’area  internet dedicata al progetto sul sito web della Regione e dei partner quale strumento di interazione, di raccolta dati e di condivisione di buone pratiche;

Il progetto ha durata di un anno da settembre 2017 al 30 settembre 2018.

 


 

 forex-calabria-accoglie def

 


 

targa-Centro-isi-calabria-accoglie-500x490

 

 Immagine2

 

 


 

Mappa Istituzioni, Enti e Associazioni Vibo Valentia 

 


 

 

 

Allegati:
Scarica questo file (05-linee-guida-2014-access.pdf)05-linee-guida-2014-access.pdf[Normativa]982 kB
Scarica questo file (ACCORDO DI RETE INTERCULTURA.pdf)ACCORDO DI RETE INTERCULTURA.pdf[Area Documentale]308 kB
Scarica questo file (brochure I.S.I. VIBO.pdf)brochure I.S.I. VIBO.pdf[Informazione/Sensibilizzazione]530 kB
Scarica questo file (Calendario Apertura CENTRO I.S.I..pdf)Calendario Apertura CENTRO I.S.I..pdf[Informazione/Sensibilizzazione]541 kB
Scarica questo file (Circolare MIUR Iscrizioni 2018-19.pdf)Circolare MIUR Iscrizioni 2018-19.pdf[Normativa]775 kB
Scarica questo file (CITTADINI STRANIERI A VIBO VALENTIA.pdf)CITTADINI STRANIERI A VIBO VALENTIA.pdf[Statistica]461 kB
Scarica questo file (CM 2-2010 Integrazione-alunni-con-cittadinanza-non-italiana.pdf)CM 2-2010 Integrazione-alunni-con-cittadinanza-non-italiana.pdf[Normativa]79 kB
Scarica questo file (Dialogue avec la famille de l’eěleĚve eětrangers.pdf)Dialogue avec la famille de l’eěleĚve eětrangers.pdf[Area Documentale]180 kB
Scarica questo file (dialogue with the family.pdf)dialogue with the family.pdf[Area Documentale]195 kB
Scarica questo file (Europass_-_European_language_levels_-_Self_Assessment_Grid.pdf)Europass_-_European_language_levels_-_Self_Assessment_Grid.pdf[Area Documentale]16 kB
Scarica questo file (FIRMATO_bando personale ATA FAMI.pdf)Bando disponibilità Personale ATA[ ]718 kB
Accedi a questo URL (https://view.genial.ly/5b0d39704e16ee4dfcf99dc9/interactive-image)https://view.genial.ly/5b0d39704e16ee4dfcf99dc9/interactive-image[Mappa Istituzioni, Enti e Associazioni]0 kB
Scarica questo file (LINEE-GUIDA-DIRITTO-ALLO-STUDIO-ALUNNI-FUORI-FAMIGLIA.pdf)LINEE-GUIDA-DIRITTO-ALLO-STUDIO-ALUNNI-FUORI-FAMIGLIA.pdf[Normativa]570 kB
Scarica questo file (LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO ITALIANO L2.pdf)LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO ITALIANO L2.pdf[Area Documentale]192 kB
Scarica questo file (LOCANDINA.pdf)LOCANDINA.pdf[Informazione/Sensibilizzazione]319 kB
Scarica questo file (mappatura enti e associazioni (1).pdf)mappatura enti e associazioni (1).pdf[Informazione]829 kB
Scarica questo file (Nota MIUR indicazioni stranieri.pdf)Nota MIUR indicazioni stranieri.pdf[Normativa]6369 kB
Scarica questo file (Notiziario_alunni_Stranieri_nel sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf)Notiziario_alunni_Stranieri_nel sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf[Statistica]1739 kB
Scarica questo file (PDP STUDENTI STRANIERI.pdf)PDP STUDENTI STRANIERI.pdf[Area Documentale]500 kB
Scarica questo file (PRIMO COLLOQUIO FAMIGLIA ALUNNO STRANIERO.pdf)PRIMO COLLOQUIO FAMIGLIA ALUNNO STRANIERO.pdf[Area Documentale]268 kB
Scarica questo file (PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA NAI.pdf)PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA NAI.pdf[Area Documentale]872 kB
Scarica questo file (SCHEDA SITUAZIONE INTERMEDIA ALUNNO STRANIERO.pdf)SCHEDA SITUAZIONE INTERMEDIA ALUNNO STRANIERO.pdf[Area Documentale]332 kB
Scarica questo file (SINTESI NORMATIVA ALUNNI STRANIERI.pdf)SINTESI NORMATIVA ALUNNI STRANIERI.pdf[Normativa]166 kB
Scarica questo file (SITOGRAFIA MATERIALI PRONTO SOCCORSO LINGUISTICO.pdf)SITOGRAFIA MATERIALI PRONTO SOCCORSO LINGUISTICO.pdf[Area Documentale]331 kB
Scarica questo file (SITOGRAFIA UTILE.pdf)SITOGRAFIA UTILE.pdf[Area Documentale]209 kB
Scarica questo file (STRISCIONE CENTRO ISI.pdf)STRISCIONE CENTRO ISI.pdf[Informazione/Sensibilizzazione]166 kB

Codice-Disciplinare

orario

DAD

ARGO MAD

poncompleto

POR piccolo

 questionario

ITS Tirreno

 gdpr privacy

selfie

calabria-accoglie

esito-questionario

ctsvibo

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.