PROGETTO CALABRIA ACCOGLIE 2.0
Il Progetto “Calabria accoglie 2.0”, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, intende promuovere l’inclusione socio-culturale di allievi stranieri, la socializzazione nel gruppo-classe e nella scuola, l’educazione al riconoscimento e al valore dell’altro, contribuendo a sviluppare mezzi di contrasto alla dispersione scolastica e a fronteggiare gap di rendimento.
Il Progetto prevede una serie di interventi ed è frutto di un partenariato che vedrà operare in sinergia Enti e Istituzioni pubbliche (la Regione Calabria, l’Ufficio Scolastico Regionale e altre nove scuole calabresi) oltre che Associazioni del terzo settore.
Gli alunni dell’Istituto potranno partecipare a Laboratori di italiano come seconda lingua e a Laboratori motivazionali.
E’ prevista inoltre l’apertura del Centro di Informazione e Sostegno all’Integrazione (Centro I.S.I.), unico nella Provincia di Vibo Valentia, che intende ampliare l’offerta di servizi all’intero territorio provinciale con azioni di:
- diffusione delle strategie di accoglienza (con particolare riferimento agli aspetti burocratico-amministrativi, educativi, relazionali e sociali)
- coinvolgimento delle famiglie ad una partecipazione attiva alla vita scolastica
- diffusione di metodi, materiali e strumenti didattici.
Il Centro si avvarrà di personale esperto della scuola e del terzo settore e offrirà anche un servizio gratuito di sportello cui potranno rivolgersi studenti, famiglie, docenti e operatori scolastici.
Informazioni e materiali saranno disponibili nella presente sezione del sito.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
CALABRIA ACCOGLIE
Il progetto vede coinvolti, in partenariato, la Regione Calabria (capofila), l'U.S.R. Calabria, CIDIS Onlus, Arci Comitato Territoriale di Reggio Calabria e dieci Istituzioni Scolastiche della Regione (di cui tre capofila di rete).
Ha come obiettivo la riqualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali attraverso una serie di interventi mirati a promuovere l’inclusione socio-culturale di allievi stranieri, la socializzazione nel gruppo-classe e nella scuola, l’educazione al riconoscimento e al valore dell’altro superando ogni forma di pregiudizio, discriminazione ed emarginazione, contribuendo a sviluppare mezzi di contrasto alla dispersione scolastica per fronteggiare gap di rendimento di alunni immigrati.
Il progetto si sviluppa su più azioni che concorrono al raggiungimento dello scopo più ampio di qualificare l’offerta formativa di istruzione in contesti multiculturali strutturando una Rete scolastica territoriale con tre scuole capofila-centri di spesa alle quali sono legate altri sette istituti nei quali si attuano gli stessi interventi.
Attività:
– Workshop per la costruzione e condivisione del piano esecutivo delle attività tra tutti gli operatori e per la valutazione delle azioni realizzate;
– Seminari organizzati presso le scuole capofila al fine di approfondire temi, condividere linguaggi e metodologie;
– Centri ISI (Centri di Informazione Sostegno all’Integrazione). Ogni centro offrirà servizi di consulenza e orientamento alle famiglie e agli operatori scolastici per supportarli nel loro lavoro;
– Laboratori L2 di rafforzamento dell’offerta formativa;
– Laboratori motivazionali in orario curriculare, rivolti al gruppo classe finalizzati alla sensibilizzazione, all’informazione, a stimolare ed educare i ragazzi alla cittadinanza attiva, alla cultura dell’accoglienza e della non discriminazione
– Laboratori interculturali sviluppati sulle attività preferite dai gruppi classe coinvolti (musica. fotografia, giornalismo)
– Una ricerca mirata a individuare i motivi della dispersione scolastica degli alunni stranieri ed a indirizzare le azioni del progetto sulla prevenzione dell’abbandono degli studi;
– Una rete di scuole per l’intercultura;
– Un’area internet dedicata al progetto sul sito web della Regione e dei partner quale strumento di interazione, di raccolta dati e di condivisione di buone pratiche;
Il progetto ha durata di un anno da settembre 2017 al 30 settembre 2018.
Mappa Istituzioni, Enti e Associazioni Vibo Valentia