Si allega Nota relativa all'Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023 - Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili al seguente link.
ESAMI CANDIDATI PRIVATISTI
In questa sezione, in costante aggiornamento, vengono fornite indicazioni utili a coloro che intendono richiedere l’accesso a classi intermedie e ai candidati esterni all’Esame di Stato
Si precisa che:
CANDIDATI ESTERNI CHE CHIEDONO IL PASSAGGIO AD ALTRO PERCORSO/INDIRIZZO/ARTICOLAZIONE/OPZIONE
Gli alunni ammessi alla classe successiva che intendono ottenere il passaggio ad una classe corrispondente di un altro percorso o coloro che, non ammessi alla classe successiva, intendono ottenere il passaggio in una classe corrispondente a quella frequentata di un altro percorso devono sostenere gli Esami Integrativi negli insegnamenti (o parti di essi) non coincidenti con quelli del corso di studio di provenienza relative a tutti gli anni già frequentati.
CANDIDATI ESTERNI CHE CHIEDONO L’ACCESSO AD UNA CLASSE SUCCESSIVA ALLA PRIMA
I candidati esterni, o interni che cessano la frequenza prima del 15 Marzo, che chiedono l'accesso ad una classe intermedia devono sostenere gli Esami di Idoneità in tutti gli insegnamenti previsti dal piano di studi dell'anno o degli anni per i quali non siano in possesso della promozione.
CANDIDATI ESTERNI AGLI ESAMI DI STATO
Per i candidati esterni all'esame di Stato si rinvia alle Ordinanze Ministeriali, pubblicate annualmente dal Ministero dell'Istruzione, che dettano le istruzioni relative alla presentazione delle domande di partecipazione e regolamentano gli Esami di Stato. Di seguito si forniscono alcune indicazioni di massima che saranno aggiornate sulla base delle ordinanze di cui sopra.
REQUISITI (art. 14 d.lgs. n. 62 del 2017)
Sono ammessi a sostenere l'esame di Stato in qualita' di candidati esterni coloro che:
a) compiano il diciannovesimo anno di eta' entro l'anno solare in cui si svolge l'esame e dimostrino di aver adempiuto all'obbligo di istruzione;
b) siano in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto, indipendentemente dall'eta';
c) siano in possesso di titolo conseguito al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata almeno quadriennale del previgente ordinamento o siano in possesso di diploma professionale di tecnico di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226;
d) abbiano cessato la frequenza dell'ultimo anno di corso prima del 15 marzo 2023.
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
I candidati esterni presentano domanda di ammissione agli Esami di Stato all’Ufficio Scolastico Regionale territorialmente competente, attraverso la procedura informatizzata disponibile nel portale del Ministero dell'Istruzione a partire dal 2 novembre 2022. I candidati esterni residenti all'estero possono presentare domanda a un Ufficio scolastico regionale da loro prescelto.
AMMISSIONE AGLI ESAMI
L'ammissione dei candidati esterni che non siano in possesso di promozione all'ultima classe è subordinata al superamento di un Esame preliminare teso ad accertare la preparazione sulle materie previste dal piano di studi dell'anno o degli anni per i quali non siano in possesso della promozione o dell'idoneità alla classe successiva, nonché su quelle previste dal piano di studi dell'ultimo anno.
I candidati in possesso di idoneità o di promozione all'ultimo anno che non hanno frequentato il predetto anno o che non hanno titolo per essere scrutinati per l'ammissione all'esame devono sostenere l'esame preliminare sugli insegnamenti previsti dal piano di studi dell'ultimo anno,.
Al fine di conoscere gli argomenti specifici affrontati nel corso dell’ultimo anno e oggetto delle prove di esame, i candidati esterni sono invitati a prendere visione del Documento del Consiglio di classe(ex D.P.R. 323/98) relativamente alla classe/commissione cui sono assegnati, pubblicato all’Albo della scuola e disponibile nell’apposita sezione del sito a partire dal 15 Maggio.
TASSE SCOLASTICHE
A seguito dell’assegnazione all’Istituto a cura dell’USR, il candidato dovrà effettuare il versamento del Contributo per lo svolgimento delle prove pratiche di laboratorio, nella misura deliberata annualmente dal Consiglio d’istituto e di cui si darà puntuale comunicazione.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Didattica al N.0963-376777